Cos'è una saracinesca a ghigliottina?

Le saracinesche a ghigliottina sono progettate principalmente per servizi di on-off e isolamento in sistemi con elevato contenuto di solidi sospesi. Le valvole a saracinesca a ghigliottina sono particolarmente utili per la gestione di fanghi oltre a fluidi viscosi, corrosivi e abrasivi. Le valvole hanno una caduta di pressione ridotta al minimo in posizione completamente aperta, sono facili da azionare, hanno un peso relativamente basso e sono convenienti.

Dove vengono utilizzate le saracinesche a ghigliottina?

Le saracinesche a ghigliottina sono progettate per funzionare in alcuni degli ambienti più difficili, in genere hanno una lama affilata per tagliare liquidi pesanti.

Sono particolarmente utili nelle applicazioni di acque reflue in cui la corrosione è un problema importante. Quindi, oltre al design della valvola ottimizzato per i fanghi, è utile avere una lama in acciaio inossidabile resistente agli acidi poiché ciò la rende meno suscettibile ai danni causati dalla corrosione e di conseguenza necessita di una manutenzione o addirittura di una sostituzione meno frequenti.

Le saracinesche a ghigliottina devono essere utilizzate solo per applicazioni che richiedono una posizione completamente aperta o completamente chiusa e non devono essere utilizzate per regolare il flusso a meno che non siano progettate per questo. Ogni volta che il fluido viene forzato contro una saracinesca parzialmente chiusa, si verificherà una vibrazione, che eroderà gradualmente il disco e la sede. Inoltre, queste valvole sono progettate per aprirsi e chiudersi lentamente per proteggere dagli impatti del colpo d'ariete.

Qual è la differenza tra valvole a saracinesca e saracinesca a ghiglittina?

Sia le valvole a saracinesca a cuneo che le saracinesche a ghigliottina sono progettate principalmente per servizi on-off in cui la valvola è completamente aperta o completamente chiusa. Non è consigliabile utilizzare nessuno di questi per regolare il flusso perché quando il fluido spinge contro una saracinesca parzialmente chiusa, si verificano vibrazioni e la cavitazione alla fine danneggerà la sede e il corpo. Inoltre, entrambi i tipi di valvola sono progettati per aprirsi e chiudersi lentamente per ridurre il rischio di colpo d'ariete.

Entrambi i tipi possono essere utilizzati in applicazioni che coinvolgono:

  • Fanghi
  • Oli pesanti
  • Fluidi viscosi non infiammabili
  • Acque reflue
  • Acqua pulita

 

 

Una delle differenze tra le saracinesche con cuneo e quelle a ghigliottina è che quest'ultima ha un disco affilato per tagliare meglio i fanghi/fluidi viscosi. Inoltre, la saracinesca a ghigliottina ha uno scartamento ridotto rispetto a una valvola a saracinesca con cuneo, che è dimensionalmente più ampia. Di conseguenza, è più leggera. Queste sono le principali differenze e probabilmente due dei maggiori vantaggi delle saracinesche a ghigliottina.

Le saracinesche a ghigliottina si trovano in genere negli impianti di trattamento delle acque reflue, negli impianti chimici, nell'estrazione mineraria, negli impianti di cemento e in molte altre applicazioni industriali, mentre le valvole a saracinesca con cuneo si trovano in genere nelle condotte dell'acqua potabile, nelle reti di distribuzione e nelle stazioni di pompaggio dell'acqua potabile.